La Quercetina Appartiene alla classe dei flavonoidi, è particolarmente interessante per rafforzare le difese naturali dell'organismo. È un principio attivo antiossidante con virtù antinfiammatorie e antistaminiche.
La troviamo presente in una grande varietà di frutta come: uva, mele, frutti di bosco o agrumi, ma anche nelle olive, nei pomodori e nelle verdure come radicchio, broccoli, nella cipolla e nei capperi.
Contengono Quercetina bevande come il tè e il vino rosso, si trova in alcuni estratti erboristici e integratori.
Benefici e caratteristiche della Quercetina
La Quercetina è uno dei flavonoidi più apprezzato per le sue virtù come antiossidante.
Molti flavonoidi sono facilmente riconoscibili dai pigmenti - se ne possono contare più di 4.000 - danno ai fiori, alla frutta e alla verdura, il loro colore.
Questa sostanza si estrae da una varietà di fonti vegetali, tra cui la buccia di cipolla e i semi e, dai baccelli di un albero della famiglia delle leguminose, originario del Sud America.
I composti, presenti in natura nelle piante. hanno molti effetti sul corpo, il principale dei quali è quello di rafforzare le pareti dei capillari (i più piccoli vasi sanguigni) e di ridurre la loro permeabilità.
Sia la Quercetina che la Rutina, sono considerati tra i flavonoidi più attivi. È alla Quercetina che diverse piante medicinali, tra le quali il Ginkgo e l'Erba di San Giovanni, devono parte dei loro effetti terapeutici.
Spesso associata alla vitamina C negli integratori, ne aumenta il suo assorbimento da parte dell'organismo e, ne ritarda la sua eliminazione.
Poiché la Quercetina non è considerata un nutriente essenziale, non è stata stabilita una sua quantità consigliata.Tuttavia, poiché i dosaggi necessari per ottenere effetti terapeutici sono in genere più elevati, è necessario assumerla attraverso un integratore alimentare.
Quercetina come antiossidante
Come la maggioranza dei flavonoidi, la quercetina è un antiossidante e come tale combattere lo stress ossidativo. Blocca l'attività dei radicali liberi, e inibisce l'ossidazione dei lipidi.
Quercetina e allergie
La quercetina agisce inibendo il rilascio di istamina e riducendo in tal modo sintomi associati all'allergia come:
Quercetina come antinfiammatorio
La sua azione antiossidante le conferisce anche un'azione antinfiammatoria. Questo è associata all'inibizione di alcune molecole che interessano il processo dell'infiammazione: le citochine e le prostaglandine.
L'aspetto antinfiammatorio della quercetina è stato anche validato clinicamente sui sintomi della prostatite (infiammazione della prostata)
Studi sulla Quercetina per contrastare il Covid
La quercetina proprio per le sue caratteristiche antiossidanti e antiinfiammatorie è oggetto di studio per le sue possibili applicazioni in campo farmaceutico.
In particolare gli studi condotti in vitro, vogliono appurare se la molecola di quercetina possa "agire come un inibitore specifico della SARS-CoV-2", in considerazione delle sue capacità inibitorie.
Lo studio è mirato ad accertare le sue capacità di ostacolare l'attività di un enzima utile per lo sviluppo e la replicazione del nuovo coronavirus.