La tua voce
Rete Demos
12 Luglio 2023 · 90
autor@
Rete Demos




Le ricette di Silvia: Polpette veg del riciclaggio

In questo periodo estivo molti preparano dei centrifugati di verdure, per potere combattere la disidratazione dovuta al caldo estivo. Poi quasi sempre, la parte liquida la bevono e la fibra delle verdure viene buttata via. Ci sono dei modi semplici e veloci di riciclare questa fibra (che comunque non è solo fibra, a livello nutrizionale, ma contiene ancora molta parte delle verdure).
Uno dei modi più interessanti di riciclarla è per preparare delle buonissime polpette vegane. Considerato che lo scarto della centrifuga ossida molto in fretta, avete due possibilità: preparare entro poche ore le vostre polpette, oppure congelare a cubetti questi scarti e tirarli fuori al momento necessario.
Se non potete o non volete usare le uova per le vostre polpette, ecco la ricetta vegana.
Ingredienti:
  • avanzi di un qualunque primo o secondo vegano (risotto, cereali vari, lenticchie, ceci, fagioli),
  • scarti della centrifuga,
  • farina di ceci,
  • sale,
  • erbe aromatiche.
Le erbe aromatiche possono essere quelle del vostro giardino (rosmarino, salvia, timo, basilico) o vanno bene anche quelle essiccate (in questo caso una delle migliori è il basilico, ma anche le erbe di provenza o l’origano).
Tritare le erbe aromatiche, mettere in una ciotola gli avanzi di cereali o legumi già cotti, aggiungere gli scarti della centrifuga freschi o scongelati, aggiungere quanto basta di farina di ceci (non metto la quantità perché dipende dalla consistenza dei legumi o cereali: se sono molto umidi ne servirà di più, se il preparato è già asciutto e appiccicoso come il riso, ne servirà di meno), aggiustare di sale e di erbe aromatiche. Preparare il tutto in forma di hamburger o polpette o crocchette. Impanare con la stessa farina di ceci. Friggere in olio abbondante e già caldo, senza superare il punto di fumo. Quando si vedono dorate, scolare e mettere nella carta assorbente. Servire con qualche pesto vegano di accompagnamento (vedi ricette delle settimane scorse).
Se non volete friggere, il tutto viene molto bene anche mettendo in una teglia e cuocendo in forno, 
a vostra scelta in forma di sformato o in forma sempre di polpette. Non abbiate paura dei fritti, perché se fatti con un olio extravergine di oliva, o olio di sesamo (i migliori in questo caso per friggere), se non si supera il punto di fumo, se si buttano le cose da friggere quando l’olio è caldo, se si eliminano subito i pezzi di impanatura che anneriscono, se si usa una buona padella, la vostra salute non risentirà delle fritture e saranno il più sane possibile.
 
Queste ricette secondo il mio metodo vegano/gluten free e soprattutto fatica free, potrete scoprirle durante la vacanza olistica a Meana di Susa dal 9 al 13 agosto, se vorrete potrete iscrivervi alla vacanza in toto o alle singole attività, ma se vorrete solo partecipare con noi alla preparazione dei pasti, potrete frequentare gratuitamente il corso di cucina veg/gluten free/fatica free.
Qua le info sulla vacanza: 
http://www.vederesenzasforzo.com/VacanzeOlistiche/tabid/117/Default.aspx

per la partecipazione al corso di cucina basta contattarmi.

A presto, Silvia!
 

 


Se compri qualcosa su www.katabun.it cliccando i link dei nostri articoli, raccoglierai punti come promotore e ci aiuterai a incentivare l'economia locale e la sostenibilità del territorio, promuovendo i prodotti a km 0!.





Condividi sui social!
Guadagna punti! Unisciti alla lista del mercoledì! Ogni mercoledi riceverai un messaggio sul tuo WhatsApp con le notizie del tuo territorio! Eventi, offerte di prodotti locali e tante altre informazioni utili!
autor@
Rete Demos

Il progetto propone la costituzione di una rete collaborativa tra produttori agricoli, operatori turistici, associazioni, aziende ed enti locali finalizzata all’organizzazione di attività ed eventi, all’attivazione e condivisione di servizi comuni, di strumenti tecnologici/informatici e al coinvolgimento dei vari attori (incluse le associazioni e gli enti locali) in attività progettuali e altre iniziative di valorizzazione del territorio e delle sue specificità di “prodotto”, sia materiale che immateriale.

Articoli sulla stessa tematica
Altre rubriche
Articoli in evidenza